Raffaele Minotto Italia, 1969

Opere
  • Raffaele Minotto, Scorcio d'interno, 2024
    Raffaele Minotto
    Scorcio d'interno, 2024
    Oil on panel
    80 x 170 cm
  • Raffaele Minotto, Scorcio d'interno, 2024
    Raffaele Minotto
    Scorcio d'interno, 2024
    Oil on panel
    150 x 150 cm
  • Raffaele Minotto, Scorcio d'interno, 2023
    Raffaele Minotto
    Scorcio d'interno, 2023
    Oil on panel
    100 x 120 cm
  • Raffaele Minotto, Interno assolato, 2021
    Raffaele Minotto
    Interno assolato, 2021
    Oil on panel
    100 x 120 cm
  • Raffaele Minotto, L'attesa del banchetto
    Raffaele Minotto
    L'attesa del banchetto
    Oil on panel
    100 x 150 cm
  • Raffaele Minotto, Scorcio d'interno, 2024
    Raffaele Minotto
    Scorcio d'interno, 2024
    Oil on panel
    70 x 100 cm
  • Raffaele Minotto, Paesaggio, 2017
    Raffaele Minotto
    Paesaggio, 2017
    Oil on panel
    100 x 100 cm
Biografia

Raffaele Minotto nasce a Padova nel 1969. Frequenta il corso di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove si diploma nel 1991.

La sua prima mostra personale risale al 1995, al Centro di Storia del Costume Ieri Attualità di Padova. Da quel momento espone con continuità, fino a presentare, nel 2003, il lavoro svolto nel primo periodo con la mostra Via Euganea, realizzata a Padova e curata da Giorgio Segato.

Nel 2009 la pittura di Minotto viene selezionata per Contemplazioni, una grande rassegna curata da Alberto Agazzani al Castello Sismondo di Rimini, che offriva un punto di vista significativo sulla pittura italiana. Da questa collaborazione nasce anche la mostra e il catalogo Riflessioni, dedicati all’analisi delle opere realizzate tra il 2011 e il 2012, presentati anche presso la Galleria Nino Sindoni di Asiago (VI).

Sempre in quegli anni, nel 2011, è invitato da Vittorio Sgarbi a esporre nella sezione Regione Veneto della 54ª Biennale di Venezia.

Parallelamente alla ricerca pittorica prende forma il progetto Acque misteriose, che rappresenta un ritorno al disegno, anche di grande formato, attraverso l’analisi del tema delle bagnanti, già affrontato in precedenza con altre tecniche. La collaborazione con Stefano Annibaletto, curatore del progetto, porta nel 2013 alla realizzazione dell’omonima mostra presso la Sala della Gran Guardia di Padova e di un catalogo che documenta e approfondisce il tema proposto.

Contestualmente prosegue anche lo studio dell’incisione: nel giugno 2012 la rivista Grafica d’Arte dedica un’ampia presentazione alla sua opera incisoria, a firma del prof. Paolo Bellini. Una sua stampa viene candidata al Premio Leonardo Sciascia 2015-16 ed esposta nelle mostre itineranti del premio nelle città di Palermo, Firenze, Fabriano e Milano.

Negli anni successivi il suo lavoro pittorico si concentra sempre più sul tema degli interni e dei banchetti. La mostra Out of Focus del 2017, alla SimonBart Gallery di Salerno, offre al pubblico una visione più ampia dei soggetti al centro della sua ricerca. Nello stesso anno TG5 Arti – Impressioni su tela, rubrica di Canale 5 a cura di Guido del Turco dedicata al mondo dell’arte, presenta una selezione delle sue opere al grande pubblico, riservandogli anche una breve intervista.

Alla ricerca pittorica e grafica gradualmente si affianca un nuovo progetto, “Acque misteriose”: si tratta di un “ritorno al disegno”, principalmente caratterizzato dall'analisi del tema dei bagnanti, già affrontato da tempo con altre tecniche. La collaborazione con Stefano Annibaletto, curatore del progetto, porta nel 2013 alla realizzazione dell'omonima mostra presso la Sala della Gran Guardia di Padova e di un catalogo che documenta e analizza il tema proposto.

Recentemente una sua stampa è stata candidata al “Premio Leonardo Sciascia 2015-16”, nonché presentata nelle mostre itineranti del Premio nelle città di Palermo, Firenze, Fabriano e Milano.

Mostre
Video
Eventi
Pubblicazioni