Gianfranco Asveri Italia, 1948

Opere
  • Gianfranco Asveri, Favole in viaggio, 2023
    Gianfranco Asveri
    Favole in viaggio, 2023
    mixed technique on panel
    60 x 80 cm
  • Gianfranco Asveri, Favole in viaggio, 2023
    Gianfranco Asveri
    Favole in viaggio, 2023
    mixed technique on panel
    90 x 70 cm
  • Gianfranco Asveri, Abracadabra, 2022
    Gianfranco Asveri
    Abracadabra, 2022
    mixed technique on panel
    60 x 125 cm
  • Gianfranco Asveri, Abracadabra, 2021
    Gianfranco Asveri
    Abracadabra, 2021
    mixed technique on cardboard
    72 x 101 cm
  • Gianfranco Asveri, Abracadabra, 2021
    Gianfranco Asveri
    Abracadabra, 2021
    mixed technique on cardboard
    101 x 72 cm
  • Gianfranco Asveri, Favole in viaggio, 2021
    Gianfranco Asveri
    Favole in viaggio, 2021
    mixed technique on cardboard
    72 x 101 cm
  • Gianfranco Asveri, Il bambino birichino, 2021
    Gianfranco Asveri
    Il bambino birichino, 2021
    mixed technique on cardboard
    101 x 72 cm
  • Gianfranco Asveri, Abracadabra, 2021
    Gianfranco Asveri
    Abracadabra, 2021
    mixed technique on cardboard
    72 x 101 cm
  • Gianfranco Asveri, Chiamalo come vuoi tu, 2020
    Gianfranco Asveri
    Chiamalo come vuoi tu, 2020
    mixed technique on cardboard
    72 x 101 cm
  • Gianfranco Asveri, Abracadabra, 2020
    Gianfranco Asveri
    Abracadabra, 2020
    mixed technique on cardboard
    70 x 100 cm
  • Gianfranco Asveri, Abracadabra, 2020
    Gianfranco Asveri
    Abracadabra, 2020
    mixed technique on cardboard
    70 x 100 cm
  • Gianfranco Asveri, Favole in viaggio, 2019
    Gianfranco Asveri
    Favole in viaggio, 2019
    mixed technique on cardboard
    85 x 36 cm
  • Gianfranco Asveri, Favole in viaggio, 2019
    Gianfranco Asveri
    Favole in viaggio, 2019
    mixed technique on cardboard
    49,5 x 57 cm
  • Gianfranco Asveri, Favole in viaggio, 2018
    Gianfranco Asveri
    Favole in viaggio, 2018
    mixed technique on panel
    30 x 45 cm
  • Gianfranco Asveri, Abracadabra, 2018
    Gianfranco Asveri
    Abracadabra, 2018
    oil on panel
    60 x 83 cm
  • Gianfranco Asveri, Abracadabra, 2017
    Gianfranco Asveri
    Abracadabra, 2017
    oil on cardboard
    88 x 58 cm
  • Gianfranco Asveri, Storie di cortile, 2017
    Gianfranco Asveri
    Storie di cortile, 2017
    mixed technique on panel
    40 x 49 cm
  • Gianfranco Asveri, Memorie, 2014
    Gianfranco Asveri
    Memorie, 2014
    Mixed technique on panel
    40 x 60 cm
  • Gianfranco Asveri, Incontro senza motivi, 1995
    Gianfranco Asveri
    Incontro senza motivi, 1995
    Mixed technique on panel
    40 x 40 cm
  • Gianfranco Asveri, Incontro senza motivi, 1995
    Gianfranco Asveri
    Incontro senza motivi, 1995
    Mixed technique on panel
    40 x 40 cm
Biografia

Nato a Fiorenzuola d'Arda nel 1948, Asveri vive e lavora sulle colline piacentine con i suoi cani.
Non ha frequentato accademie d'arte né ha studiato arte in altro modo, ma dopo un'infanzia e un'adolescenza difficili inizia a dipingere nel 1969, trovando nell'arte una ragione per vivere.
Dopo un periodo iniziale in cui si esprimeva con un linguaggio figurativo tradizionale, dagli anni Ottanta la sua pittura ha acquisito un gesto più istintivo e personale, ricco di colore e materia, vicino all'espressionismo dell'Art Brut.
Caratterizzato da uno stile pittorico istintivo ed emozionale, Asveri si accosta alla superficie con un gesto potente e primitivo, che tuttavia accosta ad altre matrici espressive meno percettibili, come la memoria delle immagini artistiche.
Profonda e vitale, la pittura di Asveri si ispira all'osservazione della realtà: gli animali che l'artista raccoglie e di cui si prende cura, con cui vive e ama più di ogni altra cosa, ai quali dedica i suoi disegni, dipinti e poesie.
Il quotidiano economico “Il Sole 24 Ore” lo ha recentemente inserito tra i dieci artisti più importanti del mercato italiano.
Di lui hanno scritto diversi critici, tra cui Luca Beatrice, Paolo Blendiger, Luciano Caprile, Maurizio Corgnati, Elda Fezzi, Flaminio Gualdoni, Elisabetta Longari, Lorenzo Kame|, Nicoletta Pallini, Elena Pontiggia, Giovanni Quaglino, Mauro Rosci, Giovanni Seveso, il poeta Ferdinando Cogni, Ivana D'Agostino e Claudio Vela.