SimonBart Gallery company logo
SimonBart Gallery
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Artisti
  • Mostre
  • Eventi
  • News
  • Pubblicazioni
  • Store
  • Contatti
  • EN
  • IT
Cart
0 items €
Checkout

Articolo aggiunto al carrello

Vai al carrello e acquista
Continua a fare acquisti
Menu
  • EN
  • IT

Leonardo Cremonini: Mostra Retrospettiva

Archivio exhibition
16 Dicembre 2021 - 31 Gennaio 2022
  • Panoramica
  • Allestimento
  • Eventi
  • Comunicato stampa
  • Stampa
  • Pubblicazioni
  • Condividi
    • Facebook
    • X
    • Pinterest
    • Tumblr
    • Email
Panoramica
Leonardo Cremonini, Mostra Retrospettiva

Con il patrocinio di

Nell'ambito di

A cura di SimonBart Gallery

 

SimonBart Gallery _ Viale Filopanti 4 - 40126 Bologna

 

Conferenza stampa: 16 Dicembre 2021 – 12:00 

Preview su invito: 16 Dicembre 2021 – 18:00

 

Orari d'apertura:

Lunedì - Sabato: 10:00 - 13:00; 16:00 - 19:00

Scarica il comunicato stampa
Scarica la lista delle opere
Allestimento
Open a larger version of the following image in a popup: Leonardo Cremonini Mostra Retrospettiva 1 Di 44
Open a larger version of the following image in a popup: Leonardo Cremonini Mostra Retrospettiva 2 Di 44
Open a larger version of the following image in a popup: Leonardo Cremonini Mostra Retrospettiva 3 Di 44
Open a larger version of the following image in a popup: Leonardo Cremonini Mostra Retrospettiva 4 Di 44
Open a larger version of the following image in a popup: Leonardo Cremonini Mostra Retrospettiva 5 Di 44
Open a larger version of the following image in a popup: Leonardo Cremonini Mostra Retrospettiva 6 Di 44
Open a larger version of the following image in a popup: Leonardo Cremonini Mostra Retrospettiva 7 Di 44
Open a larger version of the following image in a popup: Leonardo Cremonini Mostra Retrospettiva 9 Di 44
Eventi
  • Leonardo Cremonini

    Leonardo Cremonini

    Inaugurazione 16 Dicembre 2021
    A cura di SimonBart Gallery
    Maggiori informazioni
Comunicato stampa

Un'ampia esposizione celebra il pittore bolognese scomparso nel 2010: una vita tra la Francia e le coste del Mediterraneo, del quale risuonano echi nei paesaggi e nella luce della sua pittura. Amato da Moravia, Calvino, Eco, Buzzati, e da filosofi come Althusser, che a lui dedicò il suo unico testo sulla pittura; amico di Peggy Guggenheim, Henri Cartier-Bresson, Francis Bacon, Mario Sironi, Gino Severini, Balthus, solo per citarne alcuni, Cremonini segna il percorso della storia dell'arte e della cultura del Novecento. Le sue opere sono presenti nelle più importanti collezioni d'arte del mondo come quella del Centre Georges Pompidou di Parigi, del MOMA di New York, dell'Israel National Museum di Gerusalemme, del Frissiras Museum di Atene, della Galleria degli Uffizi di Firenze e, ovviamente, della collezione del Museo di Arte Moderna della città di Bologna.

 

La mostra, che avrebbe dovuto essere inaugurata lo scorso anno ed è stata posticipata a causa dell'emergenza sanitaria, è un omaggio all'artista nel decennale della sua scomparsa. L'introduzione del catalogo è a firma dal professor Stefano Zecchi, filosofo, scrittore e già professore ordinario di Estetica presso l'Università degli Studi di Milano. Le opere esposte coprono un arco temporale che va dagli anni '60 fino agli ultimi anni di vita del Maestro.

 

Il suo amore per il Mediterraneo lo portò a Panarea, dove trascorse lunghi periodi. Paesaggi estivi abbacinati di luce, lidi tratteggiati con ampie stesure di colore, sono spesso gli scenari delle sue visioni. La pittura di Cremonini non può essere ricondotta ad alcun tipo di etichetta: scivola tra realismo, surrealismo e pittura metafisica, sfugge alle regole dell'astrattismo, del Nouveau Rèalisme, della figurazione narrativa del suo tempo, sempre spinta da un indomito desiderio di indipendenza.

 

Come spiega il professor Zecchi nella sua prefazione: […] Cremonini non può essere definito un impressionista, un surrealista, un metafisico e altre categorie d'interpretazione estetica che la facevano da padrone tra la fine Ottocento, metà Novecento. Al di là dei tatticismi critici, la cui bravura generalmente è saper dire tutto e il contrario di tutto, Cremonini era diventato un banco di prova dell'interpretazione proprio in quegli anni Sessanta Settanta in cui imperversavano le neoavanguardie con i loro derivati. Un banco di prova soprattutto da parte di scrittori, letterati, filosofi, poeti, che nel "testo" pittorico trovavano la possibilità di rivalutare le sue tecniche espressive, lontane da installazioni, sperimentalismi decostruttivi, di cui, appunto, si poteva dire tutto e il contrario di tutto. […].

 

Secondo Dino Buzzati, la sua pittura aveva la capacità di ricostruire quei momenti che, nella vita di ciascuno, pur nella loro apparente quotidianità o banalità, racchiudono il senso di un'intera esistenza. Umberto Eco, lo definì "pittore degli scrittori", sottolineando la capacità del pittore di epifanizzare il reale e, al contempo, di rendere lo spettatore il protagonista unico di quella epifania, facendola sua, riconducendola nel recinto della propria memoria, del proprio vissuto.

 

Le cose, gli oggetti, le figure umane appena abbozzate, segmenti e superfici geometriche compongono il testo visivo in cui Cremonini esprime un mondo ideale dove il ricordo viene catturato attraverso gli specchi, i vetri delle finestre e le linee rette delle pareti vuote. 

 

Italo Calvino, riflettendo sulla pittura dell'artista bolognese, afferma che la memoria è qui "fissata a impalcature, a sostegni" e che attraversare un'opera del Maestro è un "affacciarsi dentro o fuori, uno spiare qualcosa senza sapere con sicurezza cosa serve a nascondere e cosa a mostrare", un gioco di prospettive fisiche e concettuali che definiscono la trasversalità e la contemporaneità di un artista come Leonardo Cremonini.

Scarica il comunicato stampa
Stampa
  • The painting and colors of Cremonini come home

    Paola Naldi, La Repubblica, Dicembre 17, 2021
    This link opens in a new tab.
  • Leonardo Cremonini - Painter of writers

    Redazione, Artribune, Dicembre 16, 2021
    This link opens in a new tab.
  • A Bologna la retrospettiva dedicata a Leonardo Cremonini, eccentrico "Pittore degli scrittori"

    Redazione, Artemagazine, Dicembre 9, 2021
    This link opens in a new tab.
Pubblicazioni
  • Leonardo Cremonini

    Leonardo Cremonini

    Mostra Retrospettiva SimonBart Gallery, 2021
    Catalogo Cartonato 144 pagine
    Editore: SimonBart Gallery
    Dimensioni: 30 x 24 cm
    Maggiori informazioni

Artista collegato

  • Leonardo Cremonini

    Leonardo Cremonini

Torna alla mostre

 

 

BOLOGNA - Piazza Cavour 6/E

PORTO CERVO - La Passeggiata

PORTO CERVO - Promenade du Port

POLTU QUATU - Arzachena (SS) 

T.   +39 051 284 3583

 WhatsApp

 

Iscriviti alla MAILING LIST

Facebook, opens in a new tab.
Instagram, opens in a new tab.
Twitter, opens in a new tab.
Iscriviti alla mailing list
Invia un'email
Vedi su Google Maps
Privacy Policy
Cookie Policy
Gestisci i cookies
2025 SimonBart Gallery
Sito creato da Artlogic

Questo sito web usa i cookies
Questo sito utilizza i cookie per renderlo più utile per te. Find out more about cookies.

Gestisci i cookies
Accept

Preferenze Cookie

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Necessario per il funzionamento del sito web e non può essere disabilitato.
Migliora la tua esperienza sul sito web memorizzando le scelte che fai in merito a come dovrebbe funzionare.
Consentici di raccogliere dati di utilizzo anonimi al fine di migliorare l'esperienza sul nostro sito web.
Consentici di identificare i nostri visitatori in modo da poter offrire un marketing personalizzato e mirato.
Salva preferenze
Close

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti

* riempi i campi obbligatori

Tratteremo i dati personali da te forniti in conformità con la nostra Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail..