Keith Haring 1958-1990
-
Keith HaringUntitled, 1983Offset lithography36 x 24 cm
-
Keith HaringUntitled, 1983Offset lithography36 x 24 cm
-
Keith HaringUntitled, 1983Offset lithography36 x 24 cm
-
Keith HaringUntitled, 1983Offset lithography36 x 24 cm
-
Keith HaringUntitled, 1983Offset lithography36 x 24 cm
-
Keith HaringUntitled, 1983Offset lithography36 x 24 cm
-
Keith HaringUntitled, 1983Offset lithography36 x 24 cm
-
Keith HaringUntitled, 1983Offset lithography36 x 24 cm
-
Keith HaringUntitled, 1983Offset lithography36 x 24 cm
-
Keith HaringUntitled, 1983Offset lithography36 x 24 cm
-
Keith HaringUntitled, 1983Offset lithography36 x 24 cm
-
Keith HaringUntitled, 1983Offset lithography36 x 24 cm
-
Keith HaringUntitled, 1983Offset lithography36 x 24 cm
-
Keith HaringUntitled, 1983Offset lithography36 x 24 cm
-
Keith HaringUntitled, 1983Offset lithography36 x 24 cm
-
Keith HaringUntitled, 1983Offset lithography36 x 24 cm
-
Keith HaringUntitled, 1983Offset lithography36 x 24 cm
-
Keith HaringUntitled, 1983Offset lithography36 x 24 cm
Keith Haring nasce nel 1958 in Pennsylvania e sin da giovane mostra una forte inclinazione per il disegno.
Dopo gli studi alla School of Visual Arts di New York, trova nella città la sua principale fonte d’ispirazione, immergendosi nell’energia della street culture e dei graffiti. Le sue linee nette, le figure stilizzate e i colori brillanti diventano subito un linguaggio riconoscibile e universale.
La sua ricerca si concentra su temi sociali, politici e di attualità, affrontati con un tratto diretto e accessibile a tutti. L’arte di Haring unisce immediatezza visiva e profondità concettuale, parlando di vita, amore, morte, libertà e giustizia sociale.
Negli anni ’80 ottiene grande successo internazionale, esponendo nelle principali gallerie e musei, pur continuando a mantenere un forte legame con la strada e con il pubblico. La sua attività si è sempre distinta per l’impegno sociale, culminato nella creazione della Keith Haring Foundation, nata per sostenere i bambini e la lotta contro l’AIDS.
Oggi le sue opere sono considerate icone della Pop Art e dell’arte contemporanea, capaci ancora di emozionare e di trasmettere messaggi universali attraverso la forza del segno e del colore.