SimonBart Gallery company logo
SimonBart Gallery
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Artisti
  • Mostre
  • Eventi
  • News
  • Pubblicazioni
  • Store
  • Contatti
  • EN
  • IT
Cart
0 items €
Checkout

Articolo aggiunto al carrello

Vai al carrello e acquista
Continua a fare acquisti
Menu
  • EN
  • IT

Iconic Dots: Gavin Rain

Archivio exhibition
11 Agosto - 1 Settembre 2018
  • Panoramica
  • Allestimento
  • Eventi
  • Comunicato stampa
  • Condividi
    • Facebook
    • X
    • Pinterest
    • Tumblr
    • Email
Panoramica
Iconic Dots, Gavin Rain

In collaborazione con

 

     

A cura di SimonBart Gallery

 

SimonBart Gallery _ Via Aga Khan 1 - Promenade du Port, Porto Cervo

 

Inaugurazione: 11 Agosto 2018 – 19:30 

 

Opening hours: 

Lunedì - Domenica: 10:00 - 13:00; 18:00 - 00:00

Scarica il comunicato stampa
Allestimento
Open a larger version of the following image in a popup: Iconic Dots 1 Di 35
Open a larger version of the following image in a popup: Iconic Dots 2 Di 35
Open a larger version of the following image in a popup: Iconic Dots 3 Di 35
Open a larger version of the following image in a popup: Iconic Dots 4 Di 35
Open a larger version of the following image in a popup: Iconic Dots 5 Di 35
Open a larger version of the following image in a popup: Iconic Dots 6 Di 35
Open a larger version of the following image in a popup: Iconic Dots 7 Di 35
Open a larger version of the following image in a popup: Iconic Dots 8 Di 35
Open a larger version of the following image in a popup: Iconic Dots 9 Di 35
Open a larger version of the following image in a popup: Iconic Dots 10 Di 35
Eventi
  • Iconic Dots

    Iconic Dots

    Inaugurazione 11 Agosto 2018
    A cura di SimonBart Galley
    Maggiori informazioni
Comunicato stampa

La stagione espositiva 2018 della SimonBart Gallery di Porto Cervo e Poltu Quatu prosegue con la mostra “Iconic Dots” dell’artista sudafricano Gavin Rain.

 

Il titolo della mostra sintetizza i due aspetti predominanti del lavoro di Rain: si riferisce sia alla consuetudine di ritrarre volti-icone del nostro tempo, sia alla particolare tecnica con cui l’artista realizza i suoi dipinti e per cui è ormai conosciuto in tutto il mondo.

 

Gli studi in arte, psicologia e neuropsichiatria fanno della ricerca di Gavin Rain una indagine assolutamente unica e trasversale. L’artista riesce a tradurre l’attività conoscitiva in espressione visiva: partendo dal dato percepito, rielabora l’immagine e la riorganizza in strutture formali. I cerchi colorati interferiscono con la percezione dell’occhio e, a seconda della distanza da cui si osservano, mostrano un ritratto accuratamente definito o un’immagine completamente astratta.

 

Nelle opere dell’artista è presente l’intenso e antico sodalizio tra arte e scienza, quello che ha accompagnato nei secoli la storia dell’arte globale. Rain guarda senza dubbio agli Impressionisti e al puntinista Seurat, che scompose per primo le immagini in punti di colore, ricorda inoltre gli artsti costruttivisti dell’Avanguardia Russa il cui richiamo è nella composizione coloristica ma nei suoi lavori risuona anche l’eco della scuola tedesca e del Bauhaus che analizzava allo stesso modo l’instabilità delle forme e l’ambiguità del colore.

 

Rain, proprio come i suoi precursori, sperimenta nuove tecniche, scompone per toni cromatici l’immagine del volto da riprodurre ed elabora dei blocchi di colore che separa grazie ad una griglia in cui dispone la posizione precisa dei punti. Calcola la grandezza e lo spessore di ciascun punto e studia la composizione cromatica dei cerchi affinché l’occhio possa percepirli come un unico colore. Il risultato finale dell’opera è frutto dell’originale segno dell’artista e del suo intenso studio matematico sulla riflessione e rifrazione della luce e delle conseguenti varianti della percezione ottica.

Dietro ad un intenso lavoro tecnico c’è anche una profonda riflessione culturale. Come Andy Warhol riproduceva le icone della società per liberarle dal valore feticista e svuotarle di senso, così Gavin Rain invita a riflettere sul valore delle immagini, sul senso o sul non- senso delle informazioni visive da cui siamo costantemente bersagliati. Il lavoro dell’artista sudafricano sottolinea l’importanza di due fasi fondamentali e separate della conoscenza: la percezione e la comprensione che spesso si sovrappongono e si annullano. Dunque Gavin Rain chiede uno sforzo al pubblico che non sia soltanto visivo ma anche intellettivo perché in fondo “la percezione richiede impegno”.

Scarica il comunicato stampa
Torna alla mostre

 

 

BOLOGNA - Piazza Cavour 6/E

PORTO CERVO - La Passeggiata

PORTO CERVO - Promenade du Port

POLTU QUATU - Arzachena (SS) 

T.   +39 051 284 3583

 WhatsApp

 

Iscriviti alla MAILING LIST

Facebook, opens in a new tab.
Instagram, opens in a new tab.
Twitter, opens in a new tab.
Iscriviti alla mailing list
Invia un'email
Vedi su Google Maps
Privacy Policy
Cookie Policy
Gestisci i cookies
2025 SimonBart Gallery
Sito creato da Artlogic

Questo sito web usa i cookies
Questo sito utilizza i cookie per renderlo più utile per te. Find out more about cookies.

Gestisci i cookies
Accept

Preferenze Cookie

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Necessario per il funzionamento del sito web e non può essere disabilitato.
Migliora la tua esperienza sul sito web memorizzando le scelte che fai in merito a come dovrebbe funzionare.
Consentici di raccogliere dati di utilizzo anonimi al fine di migliorare l'esperienza sul nostro sito web.
Consentici di identificare i nostri visitatori in modo da poter offrire un marketing personalizzato e mirato.
Salva preferenze
Close

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti

* riempi i campi obbligatori

Tratteremo i dati personali da te forniti in conformità con la nostra Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail..